LA COMUNICAZIONE ERRATA
Frequenti sono gli esempi di operazione di codifica e interpretazione compiute in modo inadeguato, ciò si verifica quando la comunicazione usa un linguaggio completamente sconosciuto al destinatario, ad esempio nel caso di un istituto di bellezza che offre al pubblico un nuovo trattamento antirughe volendone dimostrare la qualità attraverso la formula chimica, sarà forse meglio dire che il nuovo trattamento è efficace sin dalle prime applicazioni, tonifica e ridona rapidamente elasticità alla pelle…. Perché questo è il codice secondo il quale il vasto pubblico delle clienti è in grado di valutare l’offerta. Il destinatario del messaggio, il ricevente, compie un’operazione di decodifica esattamente inversa a quella compiuta inizialmente da chi ha emesso il messaggio. È il momento in cui il messaggio viene interpretato soggettivamente.
L’interpretazione varia naturalmente a seconda del livello culturale, delle esperienze vissute su temi simili a quelli toccati dal messaggio .Ciascun individuo ha quindi il proprio codice di interpretazione. Ecco perché devono essere ben analizzate tutte le informazioni utilizzabili per tracciare un profilo preciso delle clienti obiettivo della comunicazione , il “ target group” identificato attraverso parametri quali sesso, età, classe sociale, abitudini di vita ect…