IL BUSINESS PLAN

Business Plan Planning Strategy Meeting Conference Seminar Concept
L’idea imprenditoriale, prima di diventare una realtà deve essere analizzata in dettaglio e strutturata in modo che tutte le voci, le problematiche,le esigenze entrino nelle rispettive caselle.
Le traduzioni in lingua italiana di business plan sono generalmente due:piano di fattibilità e piano strategico d’impresa.
se nella composizione del business plan della vostra attività sarete coadiuvati dal computer scoprirete dati sconosciuti, per esempio nell’analisi della clientela: il calcolo della frequenza e quelli statistico e storico del consumo per trattamenti e per auto -cura, quanto incide il tal cliente sul vostro giro d’affari in rapporto al tempo che dovete dedicargli, il controllo immediato delle promozioni , generale e per singolo cliente suddiviso anche per il numero degli operatori , evidenziando i margini dell’utile operativo, il calcolo del margine di contribuzione per trattamento e per cliente, tante altre informazioni che vi schiuderanno “le porte della ragione” e illumineranno la strada da seguire per evitare dispersioni ed aumentare le entrate finanziarie. Avere, per esempio il riscontro nel tempo delle prime visite clienti, informazioni sulla clientela che cambia abitudini, ect., vi consentirà di valutare eventuali modifiche all’operato al fine di rientrare nel solco tracciato precedentemente e scritto nel business plan.
Poter pilotare virtualmente la propria attività(business plan) e condurla praticamente (attività, analisi periodiche, eventuali correzioni) verso il traguardo prefissato (rispetto del budget e per target) significa, non soltanto raggiungere i propri scopi economici e professionali, ma anche uno stato di auto-stima che vi renderà più forti e sereni verso la composizione, virtuale prima e pratica poi, del successivo business plan.
comunque lo si voglia definire, il business plan è uno strumento indispensabile anzi e l’unico vero pilota dell’attività. Traducendo ulteriormente il business plan è il riassunto dettagliato di un idea imprenditoriale che comprende la descrizione del progetto, gli aspetti societari (forma giuridica,compagine sociale, organico previsto, ruoli ect.) l’ambiente interno ( struttura e potenzialità generale della stessa). l’ambiente esterno ( analisi di mercato, trend, concorrenza, prezzi di riferimento ect.) il piano di marketing P.P.P.P. ( ovvero le famose 4 “P” del marketing. Prodotto, Prezzo, Place(distribuzione) Promozione.) quali saranno gli strumenti che impiegheremo per ottenere il risultato, il Forecast ovvero le previsioni su targets (obiettivi da raggiungere) e budgets (investimenti per raggiungere il target), e ancora il piano di ammortamento dell’investimento iniziale ( costi di gestione, flussi di cassa (cash flow), stato patrimoniale, credito ect.) stili di comportamento ( tempi e metodi)del personale.
IL BUSINESS PLAN è IMPORTANTE SOLO PER LA CREAZIONE DI NUOVE ATTIVITA’ ?
certamente no, esso è indispensabile anche per imprese già avviate e tanto più esse lo sono maggiori saranno i rischi di dispersioni finanziarie e di mancate entrate, di “appesantimento ” dell’idea , di deviazioni dannose dal business plan originario. attività già esistenti che intendano dare un ulteriore sviluppo ,un sferzata al fatturato “aria nuova”, hanno l’assoluta necessità di “fermare il mondo” riconsiderando spesso con fare quasi autolesionistico il proprio operato.
VAI SU COME REALIZZARE IL TUO BUSINESS PLAN