L’atteggiamento
Risale circa agli anno ’30 uno studio approfondito legato alla volontà di capire perché un uomo ha o non ha successo nella vita. Il prof. Mithingale, studioso americano di comportamenti umani ha elaborato una teoria davvero affascinante secondo la quale valutando inizialmente se il successo avuto fosse dovuto prevalentemente a un fatto culturale arrivò alla conclusione, dopo diversi anni di studi, che come un laureato poteva fallire nella vita un individuo rozzo e ignorante era in grado di accumulare ricchezze.
La cultura quindi non poteva essere un valido parametro.
Altri studi legati alle ricchezze economiche di un individuo intraprendente hanno dimostrato che sovente, investimenti non ponderati e eccessivamente liberali hanno messo sul lastrico solidità economiche di primo piano mentre, individui di modeste estrazioni,perseveranti, attivi, e certamente lungimiranti hanno costruito fortune immense.
La ricchezza di partenza quindi non poteva essere un valido parametro.
Solo dopo molti anni di studi arrivò alla conclusione che la chiave del successo era legata ad una semplice parola: “atteggiamento” inteso come atteggiamento mentale nei confronti della vita.
Da alcune statistiche da lui elaborate e confermate successivamente da altri studiosi emerge un fatto sconvolgente:
le persone con atteggiamento mentale positivo sono il 5% della popolazione.
Le persone con atteggiamento mentale negativo sono il 95% della popolazione.
ECCO COME NOI SIAMO INFLUENZATI
DAGLI ALTRI
DAGLI ALTRI
DALL’AMBIENTE
DA NOI STESSI
°
DA NOI STESSI
Definizione di atteggiamento
Comportarsi con gli altri come vorreste che gli altri si comportino con voi è un atteggiamento positivo verso la vita è un’acquisizione mentale
Paura della critica = atteggiamento negativo nei nostri confronti, atteggiamento mentale negativo,paura di noi stessi.
Atteggiamento = predisposizione mentale —> pensieri —> azioni da cui scaturiscono chiaramente dei pensieri ed azioni a secondo dell’influsso positivo o negativo
A tal proposito vi è una teoria affascinante; il padre della psicoanalisi Sigmund Freud paragona il pensiero umano ad un iceberg